Dal corpo affusolato e le dimensioni inferiori rispetto a quelle del Rattus norvegicus, il Rattus rattus si differenzia da quest’ultimo anche per il caratteristico pelo morbido e soffice.
È comunemente conosciuto come Ratto dei tetti poiché, nonostante sia un abile arrampicatore, generalmente parassita l’uomo infestando le parti alte dei locali e delle industrie nidificando all’interno di soffitte, negli anfratti dei tetti, dei muri e sugli alberi: il suo raggio d’azione è di circa 15-30 m.
Come il Rattus norvegicus dispone di sensi profondamente spiccati (olfatto, udito, tatto e gusto), nonostante gli accentuati problemi di vista ed un rimarchevole daltonismo; dal carattere sospettoso e diffidente, è altresì un abile nuotatore nonostante non sia amante l’acqua
È onnivoro nonostante abbia un’evidente predilezione per la verdura, la frutta, le noci e il grano: quotidianamente si nutre di 25-40 g di cibo e vive in media 9-12 mesi.
Come altri roditori raggiunge la maturità sessuale intorno ai 2-3 mesi di vita e le figliate in un anno possono essere anche 6, per un totale di 6-10 piccoli a gravidanza.
Come distinguere un' infestazione da parte di questa specie?
Tramite un attento controllo delle deiezioni rilevate:
- Forma: fuso
- Lunghezza: 12 mm
Scopri il trattamento
ecologico D.D.I.Risoluzione del problema con 1 solo intervento!
Il nostro sistema di deblattazione è assolutamente non invasivo ed adatto agli ambienti più sensibili (cucine, industrie alimentari, alberghi, case di riposo, scuole, asili, e abitazioni in cui vivono anziani, bambini e animali domestici).
SCOPRI DI PIÙ