Blattella germanica
Lunghezza: 10,5-13 mm
Colore: marrone chiaro, con strisce nere sul pronoto
Nelle regioni temperate è molto comune unicamente all’interno di abitazioni private (dove infesta bagni, cucina e dispense), oppure in cucine di ristoranti e alberghi. E’ in grado di infestare praticamente il 90% delle cucine, dei servizi e, in alcuni casi, interi stabilimenti di industrie alimentari. In natura vive esclusivamente nei paesi tropicali e subtropicali. La femmina depone le uova in un’ooteca che trattiene presso di sé per un certo tempo. Predilige luoghi bui, umidi e porosi possibilmente in prossimità di cibo. La Blattella germanica imbratta le superfici porose di feromoni che gli servono per comunicare e trasmettere informazioni sessuali. Questa specie è in grado di arrampicarsi con grande abilità su ogni genere di superficie verticale. Si riproduce tramite ovo deposizione (fino a sei ooteche contenenti persino 40 uova ciascuna all’anno) e, a differenza di altre specie, solo al momento della schiusa (15 giorni di incubazione) rilascia le ooteche (lunghe 9 mm).
Diffusione: cosmopolita, originaria dell’Africa subsahariana, oggi è diffusissima in tutte le città.
Blatta orientalis
Lunghezza: 18-30 mm
Colore: sia marrone chiaro che scuro
Amante del buio, per cui specie notturna, di giorno si nasconde nelle più svariate fessure.
Anche questa specie, al pari delle altre, predilige il caldo e l’umidità, per cui infesta case, cucine e alberghi, nelle quali imbratta i cibi con le sue feci, trasferendovi gravi malattie infettive. Si rinviene anche negli immondezzai e nelle fognature dove si nutre di resti organici. E’ sempre presente negli scarichi delle acque piovane, dai quali a fine primavera ed inizio autunno penetra negli ambienti. Di questa specie solo gli individui maschi possiedono le ali. Anch’essa si riproduce per ovo deposizione, e, a differenza della Blattella germanica, rilascia le otto ooteche prodotte (lunghe circa 7-12 mm e contenenti da 16 a 20 uova ciascuna) molto tempo prima della schiusa delle uova (45 giorni prima). Lo stadio adulto è preceduto da sei stadi larvali. A differenza della Blattella germanica non è in grado di arrampicarsi su superfici verticali.
Diffusione: cosmopolita, si ignora il paese d’origine di questa specie.
In Europa vive dal Mediterraneo sino alle regioni settentrionali, tranne le zone polari.
Periplaneta americana
Lunghezza: 27-34 mm
Colore: marrone
E’ una delle Blatte più grandi. Onnivora e amante del caldo, come le altre blatte, nelle regioni tropicali e subtropicali vive in natura non parassitando l’uomo.
In Europa invece, penetra nelle serre, nelle case, sulle navi, negli ospedali, nelle cucine, ecc. Anche in questo caso, la riproduzione avviene tramite ovo deposizione. Le uova vengono deposte in un’ooteca appiattita (lunga 9-11 mm) che viene nascosta nel terreno e in altri anfratti. Ogni settimana è in grado di produrre un’ooteca contenente fino a 20 uova. L’incubazione può durare da 30 a 60 giorni. E’ fortemente attratta dai liquidi e dai cibi fermentati.
Diffusione: cosmopolita, partita dalle città portuali, oggi è diffusa in tutte le città.
Supella longipalpa
Lunghezza: 10-15 mm
Colore: giallo-bruno
Chiamata anche blatta dei mobili, poiché è possibile rilevarla in prossimità di scaffali, televisori, ecc., anch’essa infesta luoghi caldi e asciutti. E’ somigliante alla Blattella germanica, anche se più piccola e priva di strisce nere sul pronoto. Si riproduce per ovo deposizione deponendo circa 14 ooteche contenenti 18 uova ciascuna. Lo sviluppo delle ninfe in soggetti adulti avviene in circa 6 mesi.
Diffusione: cosmopolita, in questi ultimi anni sta infestando più della Blattella germanica.