cimice marmorizzata 1 - Cimice marmorizzata

Nel nord est degli Stati Uniti questa cimice sta creando gravi danni all’agricoltura a causa della sua notevole polifagia e, in alcune regioni, è rapidamente diventata l’insetto “chiave” per la difesa dei frutteti (soprattutto su melo, pero, pesco) superando per pericolosità i lepidotteri.
Per questo motivo il suo arrivo in Italia e a Modena, in una zona di frutticoltura intensiva, è visto con una certa apprensione.
Questa cimice, nuova per i nostri ambienti, può provocare seri danni a molta piante coltivate. È innocua per le persone e gli animali, ma può creare allarme per la sua abitudine di ripararsi in massa nelle case.