Coleotteri 1 - Coleotteri infestanti

Lasioderma serricorne

Ordine: Coleoptera
Famiglia: Anobidae
Nome comune: Anobio del tabacco – Tarlo del tabacco
Insetto di colore bruno e lungo 2-3 mm (la femmina è più grande del maschio). La testa è nascosta e ripiegata sotto il pronoto. Le antenne sono leggermente serrate. La larva lunga 4 mm è di colore biancastro, ricurva e densamente crinita. Ogni femmina depone 10-100 uova disperdendole sulla merce infestata. La larva fuoriesce dopo circa 7 giorni ed è inizialmente molto attiva (tale caratteristica sopisce con il passare del tempo). La larva si impupa in un bozzolo, dal quale, dopo 7-14 giorni si sviluppa l’adulto. Il periodo totale di sviluppo richiede 6-10 settimane (variabile in base alla temperatura).
Il Tarlo del tabacco non danneggia solo il tabacco e i suoi derivati, ma anche la frutta secca, le erbe, le spezie, le noci, il riso, il cacao, ecc..
I danni maggiori vengono causati dalla larva.

Coleotteri 3 - Coleotteri infestanti

Trogoderma granarium

Ordine: Coleoptera
Famiglia: Dermestidae
Nome comune: Trogoderma dei cereali
Insetto dalla caratteristica forma ovale, di colore marrone scuro, ricoperto di macchie trasversali giallognole, e ricoperto di peli. Possiede inoltre marcature di colore rosso scuro sulle ali anteriori.
Il maschio è lungo circa 2 mm, mentre la femmina supera i 3 mm. La larva, capace di sopravvivere a lungo e anche in condizioni estreme (basse temperature), raggiunge generalmente i 5 mm di lunghezza; è affusolata, di colore giallo scuro e ricoperta di peli rossastri con due ciuffi nella parte terminale dell’addome. Ogni femmina depone più di 100 uova disperdendole sulla merce infestata.
L’intero ciclo di sviluppo (passaggio dallo stadio di uovo a quello di adulto) è variabile in base alle peculiarità delle stagioni e alle temperature:

  • In caso di temperatura superiore ai 30°C lo sviluppo completo è piuttosto rapido e ha la durata di 30 giorni;
  • In caso di temperatura intorno ai 25°C il ciclo di sviluppo tende ad allungarsi ed avviene in circa due mesi;
  • In caso di temperature basse si compie in tempi lunghissimi durando persino un anno (anche in condizioni particolarmente sfavorevoli).

Anche nel caso del Trogoderma i danni all’economia alimentare vengono causati esclusivamente dalle larve che rappresentano un serio problema per le derrate immagazzinate. E’ possibile rilevarne nei magazzini, silos, mulini e in altri ambienti in cui vengono stoccati gli alimenti.
Attacca tutti i tipi di cereali in granella e derivati, noci, nocciole, ecc..

Coleotteri 5 - Coleotteri infestanti

Tribolium confusum (Tribolio della farina)

Ordine: Coleoptera
Famiglia: Tenebrionidae
Nome comune: Tribolio della farina

Gli insetti adulti, di colore uniforme rosso bruno o marrone scuro, sono lunghi 3-4 mm.
Il Tribolium confusum è caratterizzato dai segmenti delle antenne che si allargano gradualmente verso la punta.
Le larve sono biancastre o giallo brune, sono sottili, molto mobili e al massimo dello sviluppo raggiungono i 5-6 mm.
Le minuscole uova che vengono depositate sulle merci non sono facilmente identificabili. Ogni femmina può deporre fino a 350-400 uova nell’arco di un anno.
Il ciclo vitale dura 7-12 settimane a seconda delle condizioni climatiche.
Le larve si impupano disperse anch’esse tra le merci. Il ciclo vitale è sensibile alla temperatura, e un rapido sviluppo è favorito da un alto grado di umidità. L’adulto è in grado di volare e può vivere più di 3 anni.
L’adulto e la larva si cibano di granaglie, semi, prodotti lavorati, nocciole, grani di cacao, legumi, spezie, frutta secca, tapioca, panelli di semi oleosi, ecc..
Frequentemente infesta i mulini; la farina fortemente attaccata ha un odore pungente, diventa scura e può non essere adatta alla panificazione.

Coleotteri 7 - Coleotteri infestanti

Rhizoperta dominica

Ordine: Coleoptera
Famiglia: Bostrichidae
Nome comune: Cappuccino dei cereali
Gli insetti adulti, di colore bruno scuro, sono lunghi 2,5-3 mm e possono volare.
La testa è nascosta sotto il protorace arrotondato; le antenne, terminanti in tre protuberanze tarchiate, sono ben visibili. La larva appena formata è biancastra con la testa gialla; il dorso è inizialmente ricurvo, ma dopo il quarto segmento curva decisamente verso l’interno.
Ogni femmina depone circa 200-400 uova per un periodo di 4 mesi, in media circa 25 al giorno. Le uova vengono deposte praticando un forellino direttamente sulle cariossidi, nelle fessure o direttamente sulla merce.
Nei climi tropicali il periodo totale di sviluppo è di circa un mese.
Attacca tutti i tipi di grani, la tapioca, le spezie e le erbe.

Coleotteri 9 - Coleotteri infestanti

Stegobium paniceum

Ordine: Coleoptera
Famiglia: Anobidae
Nome comune: Anobio del pane
Gli insetti sono di colore rosso bruno. Il maschio è lungo 1-2 mm, la femmina 2-4 mm. Le elitre hanno strisce tratteggiate e peli fini. La testa è coperta dal pronoto.
La larva completamente cresciuta è lunga circa 5 mm, di colore bianco, marcatamente ricurva e più o meno immobile.
Durante la sua breve vita (mediamente 3 settimane), la femmina adulta depone 20-100 uova, normalmente in gruppi e di rado singolarmente. L’impupamento avviene in un bozzolo, dove l’insetto rimane fino a completa colorazione. A 17°C il periodo di sviluppo è di 200 giorni; a temperature superiori ai 30°C decresce fino a 70 giorni.
Dal punto di vista economico questo insetto è considerato il più pericoloso parassita delle derrate.
L’adulto non si ciba, ma le larve sono onnivore. Oltre al grano e ai suoi derivati, infesta anche molti altri prodotti secchi.

Coleotteri 11 - Coleotteri infestanti

Sitophilus granarius

Ordine: Coleoptera
Famiglia: Rhynchophoridae
Nome comune: Punteruolo del grano
L’adulto è lungo 2,5-5 mm ed è di colore marrone scuro.
Il capo termina in una proboscide leggermente incurvata.
Il pronoto possiede delle profonde marchiature ed è lungo quanto le elitre che sono a loro volta scanalate.
La femmina depone le uova in un piccolo foro fatto nella cariosside, dove in seguito la larva si nutre e si impupa. Finché l’adulto non fora la granella per fuoriuscirne, l’infestazione non risulta visibile dall’esterno. La durata del ciclo di sviluppo dipende dalla temperatura, richiedendo circa 113 giorni a 14-16°C e circa 42 giorni a 21°C. Nelle zone temperate si possono sviluppare 2-3 generazioni ogni anno. L’adulto non può volare.
Nelle zone temperate il punteruolo risulta essere l’infestante del grano più pericoloso. I danni al grano e alla segale sono fatti principalmente dalla larva che può attaccare anche granturco, orzo, riso e malto. Gli adulti spesso attaccano anche la farina e la pasta.
Grosse infestazioni producono punti caldi nelle masse di cereali che favoriscono l’insorgenza di attacchi fungini e di infestanti secondari.

Coleotteri 13 - Coleotteri infestanti

Oryzaephilus surinamensis

Ordine: Coleoptera
Famiglia: Silvanidae
Nome comune: Silvano
Gli insetti appiattiti e di colore marrone scuro sono lunghi 2,5-3 mm.
Il protorace possiede due basse scanalature e sei dentellature appuntite su ogni lato.
La larva giallognola ha il capo di colore marrone e può crescere fino a 3,5 mm di lunghezza. Ogni femmina depone 150-300 uova disperdendole sulla merce infestata. La durata totale del ciclo di sviluppo dipende fortemente dalle condizioni di temperatura e nutrizione. In condizioni favorevoli, comunque, può richiedere anche 4 mesi.
Siccome la presenza di questo parassita non è limitata ai cereali e ai loro derivati, ma riguarda anche una moltitudine di vegetali secchi, esso può essere rilevato in tutti i magazzini, silos, mulini e industrie alimentari.

Scopri come liberartene