Lepidotteri 1 - Lepidotteri infestanti

Plodia interpunctella

Ordine: Lepidoptera
Famiglia: Pyralidae
Nome comune: Tignola fasciata
La farfalla ha un’apertura alare di 14-20 mm. Con le ali chiuse è lunga 8-10 mm. La parte esterna delle ali anteriori è di colore bronzeo, mentre la parte interna varia dal giallo ocra al grigio. La larva, normalmente di colore giallastro, ma talvolta tendente al rossiccio, ha il capo bruno e cresce fino ad una lunghezza di 17 mm.
Ogni femmina depone fino a 500 uova, sia individualmente che in gruppi.
Le larve sono molto attive e spesso per impuparsi in bozzoli setosi migrano verso crepe e fessure. La durata del ciclo vitale dipende dalla temperatura e dura 2-6 mesi nei climi dell’Europa centrale. In climi più caldi può essere completato in 3-4 settimane. Vive nei magazzini, nei silos, nei mulini, nelle industrie di trasformazione alimentare ed anche nelle case. Attacca vegetali secchi, erbe, frutta secca, noci, cacao in grani, cioccolato, semi e grano dei quali si ciba soltanto del germe.

Lepidotteri 3 - Lepidotteri infestanti

Ephestia elutella

Ordine: Lepidoptera
Famiglia: Pyralidae
Nome comune: Tignola dei datteri e del cacao
La farfalla è lunga 8-11 mm con le ali chiuse; la sua apertura alare è di 14-17 mm.
Le ali anteriori grigio-brune sono striate orizzontalmente in modo ondulato. A seconda del nutrimento le larve possono essere sia giallognole che bianco rossastre; la testa e il dorso sono marroni. Le larve crescono fino ad una lunghezza di 10-15 mm.
Ogni femmina depone 100 uova sulla merce infestata. Subito dopo la schiusa, la larva comincia la sua attività. Il periodo totale di sviluppo varia a seconda della temperatura e del nutrimento da 2 a 6 mesi.
La larva infesta una grande varietà di sostanze vegetali secche quali il grano e i suoi derivati, le noci, la frutta secca, il tabacco, il cacao, ecc..

Lepidotteri 5 - Lepidotteri infestanti

Ephestia kuehniella

Ordine: Lepidoptera
Famiglia: Pyralidae
Nome comune: Tignola grigia
L’apertura alare della farfalla è di circa 20-22 mm; con le ali chiuse la sua lunghezza è di 10-14 mm.
Il nome richiama il colore sia del suo corpo che delle ali (grigio). Le ali anteriori sono attraversate da strisce nere e marroni, e quelle posteriori invece sono di colore grigio chiaro. Le larve solitamente sono di colore bianco anche se durante lo sviluppo si trasformano dal rosa al rosso, e possono raggiungere una lunghezza di circa 12-18 mm. L’intero suo ciclo vitale si compie da 1 a 6 mesi a dipendenza della temperatura.
Vive causando ingenti danni sia nei mulini che nei magazzini di raccolta. Durante lo stadio larvale predilige prevalentemente il grano e altri suoi derivati, i dolciumi, la frutta secca, varie spezie, ecc.

Lepidotteri 7 - Lepidotteri infestanti

Sitotroga cerealella

Ordine: Lepidoptera
Famiglia: Gelechiidae
Nome comune: Vera tignola del grano
L’apertura alare della farfalla varia fra 10-18 mm;
con le ali chiuse la sua lunghezza è di 5-9 mm.
Il colore base delle ali anteriori è grigio-giallognolo, con lieve punteggiatura nera; le ali posteriori sono grigie. Tutte le ali sono dotate di frangiatura. La larva al massimo dello sviluppo è lunga 6 mm ed è di colore bianco.
Le zampe anteriori e quelle mediane sono presenti solo nel primo stadio larvale, per poi gradualmente scomparire fino ad essere difficilmente identificabili.
La femmina depone, se possibile sulla pula, circa 150 uova. Inizialmente le larve sono giallo-rossastre; forano la cariosside fino a svuotarla completamente nel corso dello sviluppo. Le condizioni ottimali di sviluppo sono fra i 21°C e i 26°C.
Nelle regioni più calde, l’adulto infesta il grano nei campi; in climi più rigidi vivono esclusivamente all’interno dei magazzini. La larva si sviluppa in ogni tipo di granella ed anche nei legumi.

Scopri come liberartene