tarme 1 - Tarme dei tessuti

Tignola dei crini (Tineola bisselliella)

È considerata la varietà più comune.
La sua larva è nuda e fila un poco di seta intorno alle sue provviste di cibo.

tarme 3 - Tarme dei tessuti

Tignola delle pellicce (Tinea pellionella)

Questo tipo di tarme è più piccola, e misura tra 0,3 e 0,6 centimetri.
È di colore giallo o marrone grigiastro, con macchie marroni più scure
sul primo paio di ali, le larve vivono in un involucro fatto con
frammenti di seta e tessuti.

tarme 5 - Tarme dei tessuti

Tignola dei tappeti (Trichophaga tapetzella)

È un’infestante che vive nelle stesse aree. Essa completa il proprio ciclo vitale in un anno,
ma la velocità di sviluppo dipende da temperatura, umidità e disponibilità
di cibo. La sua apertura alare è di 14-18 mm.
La larva vive in una galleria tortuosa, costruita con frammenti di tappeti
e altri tessuti, tenuti insieme da bave seriche.